• l'Alveare del Grappa
  • Come raggiungerci
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • FAQ
Fattoria didattica
  • Percorso didattico esterno
  • Percorso didattico interno
  • Varie esperienze didattiche
  • Galleria
  • Api ed erbe officinali
  • Tracce di storia
  • FAD - Fattorie Apistiche Didattiche
  • Laboratorio geologico-ambientale
  • Aggiornamenti
Schedario Fattoria Apistica
  • Il miele del Grappa
  • Il polline del Grappa
  • Il propoli del Grappa
  • Le cera d'api
  • L'acqua e l'impollinazione
  • Il veleno d'ape
  • Le api regine
  • Le piante da frutto
  • Le piante officinali
  • Le fioriture e la vita dell'alveare
Apicoltura del Grappa
  • Allevamento e selezione
  • Laboratorio fattoria apistica
  • Il Miele del Grappa
  • Il Polline del Grappa
  • Esperienze di Apicoltura
  • Aggiornamenti
  • Galleria
Tecniche apistiche
  • Tecniche
Newsletter
Nome:
Email:
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Chi è online
 10 visitatori online
Home Varie esperienze didattiche Chi siamo

Chi siamo

“AZIENDE DIDATTICHE DEL MIELE DEL GRAPPA”

Tradizione e Tipicità con” l’Alveare del Grappa”
di Morosin Lara

chi_siamo-4
Era il maggio del 1920, nel comune di Crespano del Grappa, in località Gherla, quando si sono incontrati un gruppo di apicoltori della pedemontana del Grappa, su organizzazione del conte Canal, con l’intervento dell’esperto apistico di Torino Don Angeleri, ( all’epoca il più importante tecnico del settore), che con le sue lezioni e i suoi specializzati manuali ha costruito le basi della moderna apicoltura internazionale.
In questa occasione insegnava agli apicoltori del posto, come trasferire le famiglie d’api dai bugni villici agli alveari razionali a telaio mobile, come si usa tutt’oggi.
Da quelle antiche radici, dopo tre generazioni di appassionati del settore, una giovane foto storica alveare del grappaapicoltrice e dott.ssa in scienze naturali, Morosin Lara ha iniziato uno studio e un allevamento dei nostri ceppi locali di regine, strettamente legato al territorio del Grappa, creando in tal modo l’azienda apistica di allevamento, selezione e produzione denominata:

"L'ALVEARE DEL GRAPPA"
logo-agricoltura-biologica

Questa azienda agricola - apistica, a conduzione biologica, si propone di potenziare l’apicoltura attraverso una stretta sinergia di collaborazioni con le diverse tipicità al fine di creare una ampia valorizzazione del territorio e della sua gente attraverso:


- L’adesione al progetto culturale e divulgativo delle Fattorie Didattiche.
foto fattoria didattica

- Iscritta all’albo nazionale allevatori di api regine di razza ligustica, attua l’allevamento e la selezione di nuclei e api regine, di razza ligustica, partendo dai ceppi locali della pedemontana del Grappa, e mirando al ripopolamento e potenziamento degli apiari.

chi_siamo-9

Corso per esperti Apistici 2003 Inseminazione strumentale



- Coordinamento della formazione tecnica degli apicoltori del Grappa, attivando sperimentazioni e aggiornamenti tecnici e culturali, nel complesso mondo dell’apicoltura, in stretta collaborazione con l’Associazione Regionale, il Centro Regionale Apistico e altri enti preposti.
chi_siamo-8

- produzione e vendita di 3 tipi di miele: Acacia- Millefiori Montagna – Castagno, con ampia valorizzazione di tutti i prodotti dell’alveare in stretta collaborazione con le altre specialità tipiche del territorio.
Su questo settore si intende approfondire il laboratorio delle nostre capacità sensoriali nei confronti di erbe, miele e altri prodotti tipici di qualità.



- Diffondere la cultura dell’ape per la difesa e salvaguardia dell’ambiente ecologico e della Biodiversità, approfondendo anche la conoscenza delle erbe mellifere e officinali che costituiscono la materia prima di riferimento per il prodotto miele.


-Attivare il nomadismo interno al territorio del Grappa, spostando gli alveari in produzione, dalle fioriture della collina, a quelle dell’alta montagna, e quindi portare un concreto contributo nell’accoglienza della gente a scoprire un potenziale immenso della flora e della tipicità del Grappa.


Nomadismo malga "Mure" - Monte Grappa


L’azienda apistica, ”l’A l v e a r e   d e l   G r a p p a”   si trova a Crespano del Grappa, lungo la strada che sale al Santuario  della Madonna del Covolo, (tel 0423. 53555) ed è lieta di accogliere tutti coloro che intendono  conoscere e approfondire questo meraviglioso mondo dell’ape, dell’ambiente e del mangiare sano e con gusto.

 

 

Copyright © 2009 ---.
All Rights Reserved.

Webdesign TirolWebdesign Tirol designed by pc-didi.