
Domande e Risposte
FAQ
Come riesco ad individuare le diverse tematiche tecnico-culturali che l’azienda didattica offre?
Basta sfogliare i 2 libretti della ATTIVITA’ DIDATTICA che presentano
rispettivamente:
1- percorso didattico interno illustrato da n°10 banner che presentano altrettanti
laboratori operativi.
2- percorso didattico esterno all’azienda, costituito da n°14 punti di osservazione che
permettono di approfondire uno studio pratico su aspetti storici, geografici,
scientifici con particolare riferimento alla vita dell’ape e a tutto l’ecosistema che la
circonda.
Come prenoto una visita di gruppi o scolaresche?
Basta prenotare inviando una e:mail, oppure basta telefonare direttamente
Tel. 0423.53555, per concordare le specifiche esigenze conoscitive, le modalità organizzative, i tempi, le degustazioni e le diverse analisi sensoriali dei tipi di miele, del polline fresco, delle tisane di erbe mellifere ed officinali, dell’unguento “del sole e dell’ape”, del gelato “latte erbe miele polline, dell’olio D.O.P. Veneto del Grappa con altri vari abbinamenti dei prodotti tipici locali.
Essendoci le api, è una visita pericolosa per le punture?
Questo aspetto vi deve assolutamente tranquillizzare, proprio perché una delle nostre specializzazioni didattiche è basata su come dobbiamo avvicinarci, conoscere e quindi comunicare con questo insetto domestico “super sensibile” con perfette regole sociali di vita. Di solito la visita delle piccole ariette si conclude accarezzando le api e osservando dal vivo gli spostamenti della regina.
Se una persona è gravemente allergica alle punture, è importante avvisare la guida che cercherà di mettere in atto criteri di massima protezione, tra cui un preallarme al nostro vicino servizio di pronto intervento 118.
Fortunatamente queste forme di allergia sono rare, ma chi ne soffre è in pericolo di vita anche su un prato, in un giardino, fuori di casa ecc... La nostra azienda dà informazioni di come il servizio sanitario regionale attui un percorso di immunoterapia, gratuito in quanto considerato “salva vita”, per i casi particolarmente allergici e sensibili alle punture di api.
Gli esperti del settore sostengono che normalmente una puntura d’ape non presenta nessun pericolo, anzi, spesso ci crea un patrimonio di utili difese naturali.
Si chiede di essere informati anche su intolleranze alimentari o altre particolari patologie che possono mettere in pericolo gli alunni.
Quale abbigliamento e quali strumenti sono consigliati?
Scarpe da treacking o scarponcelli, felpa e cappellino.
Notes penna e 6 colori a matita per elaborare specifiche schede didattiche.
E’ molto utile, se vi sarà possibile, portare alcune fotocamere o cineprese digitali e qualche lente di ingrandimento. Anche se l’azienda è dotata di uno stereoscopio per le osservazioni macro.
Cosa è utile tener presente nell’ organizzazione della visita?
1° Fase: - la preparazione a scuola:
Considerare e definire gli obiettivi educativi e formativi che potete ben
individuare nella prima pagina, alla voce: –Fattoria Didattica – Aggiornamenti.
Questa premessa è molto utili per collegare la Vostra programmazione e il
Vostro curricolo didattico ad osservazioni ed esperienze operative che
coinvolgono direttamente l’alunno sul piano emotivo e relazionale.
E’ utile una certa preparazione alla visita per creare motivazione ed una particolare aspettativa negli alunni; (per questo vi possono essere utili i 2 libretti e altro materiale didattico del sito da far vedere con audiovisivi digitali).
Meglio, se la classe viene strutturata in coppie di lavoro, che dopo continuano a
scuola a collaborare per vari approfondimenti. Questo metodo “aiuta gli alunni ad aiutarsi tra loro”, crea spirito di gruppo, facilita la condivisione di regole, fa superare meglio le difficoltà e dà maggiori soddisfazioni emotive.
2° Fase: - tempi e costi da concordare:
Stabilire negli accordi i tempi e i relativi costi:
A) - mezza giornata, (dalle ore 9 alle ore 12.00 – 1300), costo €5.00+IVA per
Alunno, comprese le degustazioni a tema.
B) - Un giorno intero, pranzo al sacco, (fino le ore 16.00 – 17.00), costo
€10.00+IVA per Alunno. Sono comprese le degustazioni a tema.
Il numero di alunni è condizionato dal trasporto in pullman, e quindi si
consiglia di abbinare 2 classi di un massimo di 50 alunni per contenere i costi.
Altri dettagli si possono concordare per telefono, in base a specifiche esigenze
didattiche.
3°Fase: - L’approfondimento a scuola:
Ricostruzione delle tappe più significative di quanto visto e sperimentato.
Valorizzazione di schede o altro materiale didattico raccolto.
Elaborazione di approfondimenti vari, con produzione di elaborati che possono essere pubblicati sul sito della scuola o dell’Alveare del Grappa.
Per gli insegnanti interessati a collaborare in questa didattica del fare e del mettersi in gioco per creare competenze, è possibile partecipare agli aggiornamenti periodici gratuiti, presso L’alveare del Grappa, dove ci scambieremo le nostre esperienze didattiche, acquisite a volte con un certo sacrificio, ma con un grande piacere di fare scuola. Attendo Vostre comunicazioni in merito.
Perché le fattorie didattiche e l’Alveare del Grappa costituiscono un nuovo modo di conoscere ed apprendere la realtà economico-sociale-ambientale di un territorio?
perché, le figure che operano come animatori, cercano costantemente di aggiornare una didattica che ci coinvolge nel fare e nello sperimentare, motivando in particolar modo i giovani a costruire solide competenze ecologico-ambientali.
Perché la vita sociale delle api, ancora misteriosa per certi aspetti, costituisce un importante modello di conoscenza del “DIVERSO”?
Molti studiosi, anche premiati con il NOBEL, si sono occupati di questo piccolo ma ultra sociale e ultra sensibile essere vivente, apparso molto prima dell’uomo sulla terra, che ha saputo affrontare le più complesse difficoltà di adattamento ai cambiamenti della biosfera e che pur essendo molto diverso dall’uomo, risulta indispensabile negli equilibri di vita dell’ecosistema.
Quali attività svolge l’Azienda Agricola a conduzione biologica “L’ALVEARE DEL GRAPPA”?
A) ATTIVITA’ AGRICOLA E ALLEVATORIALE
Coltiva circa 5 ha di superficie di terreno di cui più della metà è situato in zona montana e destinato a: superfici seminative, oliveto a conduzione biologica in zona D.O.P., a prato - pascolo e il rimanente della superficie a bosco ceduo. L’intera superficie agricola è divisa in n° 8 appezzamenti presenta una altitudine che parte da 200 m sul livello mare per le superfici seminative, per arrivare fino a 1200 m, con le superfici destinate a bosco.
Coltiva in forma sperimentale e didattica un orto di piante officinali e mellifere.
Alleva due cavalle Maremmane, Sella Italiano, nate dall’ allevamento aziendale.
Alleva a conduzione certificata biologica e in forma “nomade sul territorio pedemontano e montano del Grappa” N° 50 alveari che producono 4 tipi di miele (acacia, mille fiori collina, mille fiori montagna e Castagno) e polline fresco.
Attua l’allevamento di nuove famiglie, la selezione delle api regine di razza ligustica provenienti dal nostro territorio con metodo biologico e con l’iscrizione all’Albo Nazionale Allevatori di Api Regine (vedi www.cra-api.it).
B) ATTIVITA’ DI FATTORIA DIDATTICA
(coordinata dalla Regione Veneto, ai sensi
del D. leg. 228 del 18 maggio 2001)
Abbiamo ideato e realizzato una serie di laboratori didattici, strettamente collegati alla attività di coltivazione e allevamento aziendale e dedicati ad accompagnare nella visita famiglie, alunni, insegnanti, gruppi organizzati ed apicoltori, presentati con un linguaggio chiaro e semplice, illustrati da due libretti-guida:
Percorso didattico “INTERNO”: strutturato da n° 10 laboratori, illustrati da altrettanti cartelloni che sono distribuiti all’interno di 2 grandi aule (in totale mq 210), con tavoli separati per facilitare i diversi gruppi di studio e approfondimento. (sfoglia il libretto interno)
percorso didattico “ESTERNO”: costituito da n° 13 postazioni di osservazione, che permettono di far vivere direttamente o ricostruire storie del passato sempre legate a importanti tematiche storiche, ambientali, sociali, economico- produttive e fisico-geografiche. (sfoglia il libretto esterno).
L’orto officinale con la caccia alle erbe, prevede una specifica didattica e organizzazione nel portare i visitatori a scoprire e sperimentare alcune specie di piante particolarmente interessanti sotto l’aspetto sensoriale. (Vedi percorso esterno n°7)
L’anfiteatro naturale tra rocce e torrente, un luogo “magico”, dedicato all’ascolto e alla concentrazione, capace di creare, a grandi e piccoli, una intensa emozione. (Vedi percorso esterno n°10).
Aggiornamento per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria: i primi corsi che abbiamo realizzato sono nati dal diretto interessamento di alcuni dirigenti scolastici che hanno previsto nei loro “ Piani Offerta Formativa “ uno specifico aggiornamento didattico per i propri docenti. L’esperienza è molto positiva perchè si uniscono le diverse professionalità ed esperienze costruendo una didattica partecipata e di grande soddisfazione per tutti. (Vedi programmazione di un corso svolto nella voce aggiornamenti didattici)
C) ATTIVITA’ TECNICO APISTICA
L’aggiornamento tecnico apistico è rivolto soprattutto agli apicoltori (hobbisti – professionisti) e per gli appassionati del settore, in quanto la titolare dell’azienda Lara Morosin e il collaboratore familiare, Giuseppe Morosin sono entrambi esperti apistici, iscritti nell’’apposito albo regionale del Veneto.
(Vedi www.regione.veneto.it/Economia/Agricoltura+e+Foreste/Settore+Zootecnico).
Giuseppe è iscritto anche all’albo nazionale assaggiatori di miele e si aggiorna regolarmente partecipando alle attività specializzate che ogni anno sono organizzate a livello nazionale e internazionale. (Vedi www.cra-api.it).
La nostra azienda è impegnata attualmente, in collaborazione con l’Associazione Apicoltori del Veneto, a coordinare e in parte a svolgere un corso di aggiornamento annuale per gli apicoltori del nostro territorio. (vedi calendario aggiornamento apicoltura).