
Api ed Erbe Officinali per un vivere
sano in armonia con l’ambiente
L’Alveare del Grappa da sempre ha cercato di valorizzare una certa diversificazione agricola delle risorse naturali del nostro territorio montano riscoprendo le antiche usanze popolari ricche di importanti valori di un vivere sano in armonia con l’ambiente.
L’abbinamento di allevare api e coltivare piante officinali e mellifere ha costituito l’asse portante di tutta la nostra attività. Abbiamo cercato qualificate collaborazioni con vari esperti del settore e in particolare con il nostro socio apicoltore Ferraro Albino, che si conserva fragrante ed attivo come la sua tisana di erbe del Grappa: un vero e proprio biglietto da visita di aromi e profumi unici. L’inizio della coltivazione e sperimentazione nel settore officinale risale al 1980, quando con il supporto tecnico-professionale del Prof. Rodato Silvano, siamo andati presso il giardino Regionale di Casola Valsenio, a procurare le piante madri che successivamente abbiamo moltiplicato e diversificato in base alle caratteristiche fisico ambientali del nostro territorio.
Da allora ad oggi è stato un continuo sperimentare e divulgare attraverso il laboratorio didattico delle erbe, che ha coinvolto molte scuole ed insegnanti nell’apprendere una cultura che non tramonta mai, anzi sta avendo una importante riscoperta unitamente alle coltivazioni e produzioni tipiche.
Elenco delle piante in coltivazione e sperimentazione con calendario di raccolta:
L’ Allevamento delle Api Regine
Nell’Orto Officinale
I risultati dell’allevamento delle regine tra le erbe officinali e mellifere offre molti vantaggi:
- le api sono generalmente mansuete e docili ;
- dispongono di una ricca biodiversità di piante che forniscono nettare e polline particolarmente qualitativi in quanto sono prodotti da specie officinali ;
- l’ambiente di allevamento è in zona montana (500 m.s.l.m.) e non ci sono coltivazioni intensive e insediamenti inquinanti ;
- le tecniche di allevamento e coltivazione sono biologiche ;
- permette al visitatore di osservare l’ape a diretto contatto con i fiori e di poter assaggiare in diretta il polline fresco appena raccolto dalle specie pollinifere in fiore.
L’aggiornamento della coltivazione e valorizzazione delle erbe officinali continua anche nel 2010 con una giornata di studio e sperimentazione presso l’Alveare del Grappa, riservata ai soci apicoltori ed appassionati al settore, che frequentano il corso regionale di aggiornamento misura A/1 in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori Veneti.
P R O G R A M M A:
Sabato 17 luglio 2010, giornata intera presso la fattoria didattica “L’alveare del Grappa” divisa in due parti:
1° parte dalle ore 10.00 alle ore 13.00; Argomenti: Le piante officinali-mellifere-aromatiche in alimentazione: -specie da coltivate e specie spontanee; -tecniche di raccolta e utilizzazione a fresco e di conservazione; abbinamenti possibili a fresco o in varie forme di trasformazione e conservazione con olio del Grappa, aceto, sale ecc.....; il tutto per poter gestire particolari forme di degustazione sensoriale dove le erbe fanno maturare o contribuiscono ad esaltare una armonia di profumi tra vari prodotti di base: miele-polline fresco o congelato, pane, polenta, latte e derivati, formaggi ecc..
2° parte dalle ore 14.00 alle ore 17.00; continuazione della prima parte con interventi maggiormente finalizzati a preparazioni e abbinamenti con le erbe, completati da degustazioni sensoriali mirate.
Relatrice: dott.ssa Laura Dell’Aquila titolare della Fatt. Didattica “Pimpinella”.
Il Presidente Sez. di Treviso “ Apicoltori del Grappa”
Giuseppe Morosin