• l'Alveare del Grappa
  • Come raggiungerci
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • FAQ
Fattoria didattica
  • Percorso didattico esterno
  • Percorso didattico interno
  • Varie esperienze didattiche
  • Galleria
  • Api ed erbe officinali
  • Tracce di storia
  • FAD - Fattorie Apistiche Didattiche
  • Laboratorio geologico-ambientale
  • Aggiornamenti
Schedario Fattoria Apistica
  • Il miele del Grappa
  • Il polline del Grappa
  • Il propoli del Grappa
  • Le cera d'api
  • L'acqua e l'impollinazione
  • Il veleno d'ape
  • Le api regine
  • Le piante da frutto
  • Le piante officinali
  • Le fioriture e la vita dell'alveare
Apicoltura del Grappa
  • Allevamento e selezione
  • Laboratorio fattoria apistica
  • Il Miele del Grappa
  • Il Polline del Grappa
  • Esperienze di Apicoltura
  • Aggiornamenti
  • Galleria
Tecniche apistiche
  • Tecniche
Newsletter
Nome:
Email:
Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
Chi è online
 13 visitatori online
Home Aggiornamenti

CONVEGNO ASSOCIAZIONE REGIONALE

APICOLTORI DEL VENETO

“Apicoltori del Grappa” Sez. di TREVISO

04-12-2010 – Palazzo Reale – Crespano del Grappa

 

L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto e gli “Apicoltori del Grappa” organizzano, per sabato 04 dicembre, alle ore 15.00, presso la sala Consiliare di Palazzo Reale, a Crespano del Grappa, il CONVEGNO REGIONALE 2010:

 

I Pascoli, le Api e la Burlina del Grappa

Patrimonio Unico di Biodiversità

Da Salvaguardare e Valorizzare

 

Ordine del Giorno organizzato in 2 sezioni:

1° sezione ore 15.00:

- Collaborazioni da promuovere;

- Come qualificare la produzione;

- Attività di valorizzazione dell’apicoltura di territorio;

 

Si inizia la prima sezione alle ore 15.00 con l’intervento della

- Amministrazione Comunale di Crespano, assessorati: cultura, ambiente

e attività produttive unitamente al Consorzio Turistico Grappa e Prealpi

conferenza stampa sulla manifestazione di BioGusto 2011” dal

tema “Gustare la biodiversità del Grappa”.

“BioGusto 2011” sarà dedicato proprio ai pascoli del Grappa, alle Api regine autoctone e alla vacca Burlina, elementi fondamentali per mantenere e proteggere una ricca ed unica biodiversità di territorio.

A questo scopo gli “Apicoltori del Grappa”, in stretta collaborazione con gli Assessorati Cultura, Agricoltura ed Ambiente, hanno predisposto uno specifico progetto per far conoscere e sostenere una importante “manifestazione – convegno” da svolgere nella ricorrenza del Patrono di Crespano, S. Marco, 25 aprile. Si tratta di far conoscere ed apprezzare due razze antiche di animali, molto diverse tra loro, ma strettamente legate dal ciclo vitale dell’ecosistema: “pascolo di montagna”.

 

L’ordine del giorno prevede importanti collaborazioni:

  • Provincia di Treviso: assessorati: Cultura, Ambiente e Agricoltura:

Il piano provinciale per la valorizzazione della biodiversità e delle risorse

produttive e tipiche del territorio del Grappa.

 

- Associazione Provinciale Allevatori di Treviso: Il recupero della razza

autoctona Burlina del Grappa un patrimonio di tipicità da non perdere.

 

- Camera di Commercio Ind. Art. e Agr. di Treviso: Un contributo di

valorizzazione per la biodiversità e tipicità del Grappa e delle Prealpi.

 

- Comunità Montane Grappa e Prealpi: quale ruolo e quali collaborazioni

possono sostenere per salvaguardare il nostro patrimonio di biodiversità.

- Istituto Comprensivo di Crespano: I progetti educativi sul territorio per

valorizzare la cultura della biodiversità e della sana alimentazione.

 

-Istitutto Professionale Alberghiero “G. Maffioli” Sede Crespano: Lo

studio della biodiversità di territorio finalizzata anche ad una qualificata

degustazione sensoriale.

 

- Centro Ristorazione AITA Crespano: Le produzioni tipiche per una sana

alimentazione nelle mense scolastiche.

 

- Servizio Educazione e Promozione della Salute ULSS n°8: la salute

e il valore della biodiversità alimentare nelle giovani generazioni.

 

2° sezione ore 16.30:

- Come migliorare l’allevamento e il potenziamento degli alveari

- Piano annuale di formazione apistica;

 

- Direzione Agroambiente e Servizi per l'Agricoltura Regione Veneto:

sostegno e coordinamento delle attività di valorizzazione apistica, come

previsto dal documento programmatico L. 24-12-2004 n.313.

(...........“Disciplina per l’apicoltura” che riconosce l’apicoltura come attività di interesse nazionale utile per la conservazione dell'ambiente naturale, dell'ecosistema e dell'agricoltura in generale ed è finalizzata a garantire l'impollinazione naturale e la

biodiversità di specie apistiche, con particolare riferimento alla salvaguardia della

razza di ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e delle popolazioni di api

autoctone tipiche o delle zone di confine.....................)

 

- Centro Regionale Apistico del Veneto e Settore Veterinario ULSS n°8

-Il valore della biodiversità per la salute, il benessere e l’allevamento delle

Api. –Aggiornamento sulla problematica varroa e acido ossalico.

- La possibilità di valorizzazione, attraverso il nuovo regolamento regionale,

di tutte le Piccole Produzioni Locali, anche riferite all’apicoltura.

 

- Esperti apistici delle Associazioni Regionali :esperienze finalizzate a

migliorare l’allevamento. Attività di formazione tecnica e di ripopolamento

degli apiari per la prossima stagione apistica.

 

Alle ore 19.00 è prevista una degustazione di specialità tipiche che si riferiscono alla Biodiversità del Grappa”.

La S. V. è invitata a partecipare. E’ gradito un cenno di conferma

Cordiali saluti

 

Presidente Regionale Sezione di Treviso

“Apicoltori del Grappa”

Gianni Stoppa             Giuseppe Morosin

Tel 0425 607721           Tel 0423 53555

Cell 3299761900           Cell.3497326018

 

 

 

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN APICOLTURA

REGIONE DEL VENETO - REG. CE 1234/2007

 

CORS0 DI AGGIORNAMENTO “Apicoltori del Grappa” 2010-2011

 

AGGIORNAMENTO “Apicoltori del Grappa” 2010-2011

 

Lunedì 06 settembre 2010 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Sperimentazioni della lotta alla varroa: impostazione prove sperimentali ufficiali e primi dati raccolti.

Esperto Apistico Morosin Giuseppe e Cattapan Angelo

 

Sabato 18 settembre 2010 ore 13.00 - 17.00 Lezione pratica presso l’apiario L’Alveare del Grappa Ritrovo Sala Borsellino ore 13.

Verifiche e valutazioni pratiche sulle sperimentazioni in atto.

Esperto apistico Morosin Lara.

 

Lunedì 04 ottobre 2010 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Preinvernamento delle famiglie controllo sanitario e delle scorte.

Produzione e preparazione del “propoli-miele” non alcolico.

Esperto Apistico Stoppa Gianni

 

Sabato 19 ottombre 2010 ore 13.00 - 17.00 Ritrovo Sala Borsellino ore 13.

Lezione pratica presso l’Apiario di Basso Angelo

Controllo delle famiglie e invernamento.

Esperto Apistico Basso Angelo

 

Lunedì 08 novembre 2010 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Discussione del regolamento interno dell’Ass. Regionale.

Esperti Apistici :Stoppa Gianni – Sella Gianni – Morosin Giuseppe

 

 

Sabato 04 dicembre 2010 CONVEGNO: “Associazione Regionale Apicoltori del Veneto” ore 15.00 Palazzo Reale - Crespano del Grappa.

 

I Pascoli, le Api e la Burlina del Grappa Patrimonio Unico

di Biodiversità da Salvaguardare e Valorizzare

 

1° sezione ore 15.00:

- Collaborazioni da promuovere;

- Come qualificare la produzione;

- Attività di valorizzazione dell’apicoltura di territorio;

 

 

2° sezione ore 16.30:

- Come migliorare l’allevamento e il potenziamento degli alveari

- Piano annuale di formazione apistica;

 

 

A N N O 2011

 

Lunedì 10 gennaio 2011 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Le malattie del castagno, la riduzione della produzione di miele.

Aggiornamento della situazione nel nostro territorio

Esperto Castanicolture dei Servizi Forestali Regionali

 

Lunedì 07 febbraio 2011 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

La diversificazione e qualità dei prodotti dell’alveare.

Relatore Albino Gallina Centro Regionale Apistico del Veneto.

 

Lunedì 07 marzo 2010 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Nutrizione e sviluppo delle famiglie. Controllo sciamature. Igiene smielatura

Esperto Apistico Sartor Luigi

 

Sabato 19 marzo 2011 ore 13.00 - 17.00 Lezione pratica presso l’apiario di Smaniotto Egidio Ritrovo Sala Borsellino ore 13.

Tecniche di svernamento e preparazione famiglie

Esperti Apistici Smaniotto Egidio

 

Lunedì 04 aprile 2011 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Oltre al miele, la produzione di polline e propoli cercando di perfezionare la gestione delle famiglie in sciamatura.

Esperto Apistico Stoppa Giovanni

 

Sabato 23 aprile 2011 ore 13.00 - 17.00 Lezione pratica presso l’Alveare del Grappa

Attivazione dell’allevamento e selezione regine. Ritrovo Sala Borsellino ore 13.

Esperto Apistico Morosin Lara.

 

Lunedì 02 maggio 2011 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Tecniche di smielatura e conservazione miele. Recupero e potenziamento delle famiglie che hanno sciamato, inizio di formazione nuovi nuclei

Esperto Apistico: Morosin Giuseppe

Sabato 21 maggio 2011 ore 13.00 - 17.00 Lezione pratica presso l’apiario di Gerardo De Martin Cavaso - Ritrovo Sala Borsellino ore 13.

Controllo delle famiglie e attuazione di miglioramenti tecnico-produttivi

Esperto Apistico: Morosin Giuseppe e Gerardo De Martin

 

Lunedì 06 giugno 2011 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Progetti e piani apistici associativi regionali 2011-2012

Esperto Apistico Sella Giovanni

 

Sabato 25 giugno 2011 ore 13.00 - 17.00 Lezione pratica presso l’apiario di Dalla Vedova Giuseppe di Sedico BL. Ritrovo Sala Borsellino ore 13.

Produzione di pappa reale e controllo di produzione delle famiglie.

Esperto Apistico Dalla Vedova Giuseppe

 

Lunedì 04 luglio 2011 ore 20.00 - 23.00 Sala Borsellino Crespano del Grappa

Rendicontazione dell’aggiornamento svolto, autovalutazione e progetti futuri.

Esperto Apistico: Sella Giovanni – Morosin Giuseppe – Stoppa Gianni

 

Sabato 23 luglio 2011 1°-Lezione ore 9.00 – 12.00

2°-Lezione ore 12.00 –14.00

Lezioni teorico – pratiche presso l’orto officinale e mellifero dell’Alveare del Grappa e del giardino vegetazionale “Astego” dei Servizi Forestali Regionali:

“Le piante mellifere e pollinifere spontanee del Grappa, per la nostra salute e per un migliore benessere di vita delle api”. (E’ richiesta la prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 30 partecipanti).

 

 

Associazione Regionale Apicoltori del Veneto

Sez. di Treviso “Apicoltori del Grappa”
Morosin Giuseppe

 

 

 

 

 

 

AVVISO AI SOCI APICOLTORI - Centro servizi

DELLA SEZIONE DI TREVISO -  APICOLTORI DEL GRAPPA

Come anticipato nell’ultima edizione dell’APICOLTORE VENETO, informiamo i soci apicoltori che a partire da SABATO  5 Settembre 2009 dalle ore 8.30 alle ore12.30, inizia il nuovo servizio di fornitura materiali apistici e assistenza tecnica presso la nuova sede di Sant. Eulalia di Borso del Grappa. Oltre a Smaniotto Egidio, che continua il suo prezioso impegno a servizio degli apicoltori, Ringrazio i soci Piva Angelo, Savio Luigi, Marostica Antonio, Fornasier Danilo che assieme al sottoscritto hanno collaborato ad attivare l’intera struttura agricola di circa 230 mq.
Smaniotto Egidio, sentito il parere di numerosi soci, propone i seguenti giorni ed orari:

Leggi tutto...

 

AMi su Facebook

Cari Soci, vi giro questa comunicazione di Fausto Delegà relativa a una pagina AMi su Facebook. Cordiali saluti a tutti. Lucia

Caro amico socio  “Ambasciatori”   Giuseppe Morosin
la partenza di AMi e delle sue attivita' spero possa dare, nel tempo, risultati positivi  nella impegnativa operazione che ci vede tutti coinvolti, su vari fronti, nella rinascita dei mieli e dei concetti anche innovativi che questo alimento potra' portare con se in futuro. Tra questi certamente il sito, sul quale stiamo lavorando e, nello stesso tempo, i diversi modi della comunicazione  che saranno da praticare e perfezionare. Tra questi mi sembra molto positiva l’iniziativa intrapresa da Carlo Ottolina relativa alla creazione di una pagina AMi su Facebook, moderno strumento di facile diffusione di idee e di comunicazione.

Leggi tutto...

 

STAGIONE APISTICA 2009-2010


Dalla sezione di TREVISO continua l’impegno degli “Apicoltori del Grappa “ per sviluppare una razionale APICULTURA DI TERRITORIO.
Anche in questa stagione apistica le nostre attività di servizio e formazione permanente degli apicoltori, sono state intense e particolarmente costruttive.
Al primo posto per professionalità ed efficienza desidero sottolineare il lavoro di assistenza tecnica e servizio materiali, del nostro punto associativo, condotto dall’esperto apistico Smaniotto Egidio. Il suo impegno costituisce un riferimento base per migliorare una certa cultura e un efficace aggiornamento per tutti noi, anche se ancora devo insistere sulla necessità di rispettare le regole che conosciamo:
  • apertura del centro servizi esclusivamente al sabato di ogni settimana;
  • prenotare o procurarsi per tempo i materiali;
  • consegnare entro il mese di settembre la cera da riciclare in favi;
  • concordare con Egidio l’eventuale conferimento di miele alla Coop. regionale.

 

IMPORTANTE: da dopo le ferie il nosto centro servizi e materiali si sposta a Sant. Eulalia di Borso del Grappa, ai confini con Crespano del Grappa, anche se resta sempre gestito da Egio Smaniotto, che stabilirà i giorni e l’orario preciso per svolgere al meglio questo fondamentale servizio di distribuzione materiali e soprattutto di assistenza tecnica permanente. Ringraziamo la Sig. ra Celotto Lidia, che si è associata a noi e ha messo a disposizione una parte delle strutture della sua azienda agricola a costi agevolati. Cerchiamo di ricambiare con molto rispetto di orari e regole sviluppando una costruttiva collaborazione.
Per ogni informazione mettersi in contatto con lo stesso Egidio Smaniotto, tel.0423 563196
Abbiamo attuato, con buoni risultati, alcuni aggiornamenti tecnici che desidero ricordare :

 

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
  • STAGIONE APISTICA 2008-2009

<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 3

Copyright © 2009 ---.
All Rights Reserved.

Webdesign TirolWebdesign Tirol designed by pc-didi.